Il Progetto Piccoli Ospiti
Tante donne hanno condiviso la quarantena con un compagno violento. Spesso i loro bambini hanno assistito terrorizzati alle violenze compromettendo in maniera gravissima il loro sviluppo e la loro crescita. La violenza domestica esiste da sempre, ma può diventare devastante in condizioni di convivenza forzata e obbligatoria.


Fondazione Pangea Onlus con il progetto Piccoli Ospiti aiuta le donne vittime di violenza domestica accogliendole con i loro figli e sviluppando un percorso di sostegno psicologico per il superamento delle esperienze traumatiche vissute insieme. Anche tu, scegliendo questo racconto, hai fatto qualcosa per donare un futuro diverso a queste mamme e ai loro bambini. Il ricavato sarà prezioso per la realizzazione di laboratori ricreativi ed educativi, fra i quali: pet therapy, arte terapia, danza terapia, laboratorio di lettura, laboratorio di orto e cucina. Grazie, davvero!
Fondazione Pangea Onlus
Fondazione Pangea Onlus opera in Italia, in Afghanistan e in India per aiutare le donne che subiscono violenza e discriminazione ad iniziare una nuova vita. Il lavoro di Pangea si basa sull’Ascolto, l’Accoglienza e l’Accompagnamento: sostiene le donne aiutandole a ricostruire il proprio progetto di vita ripartendo da Sé. L’approccio è quello del fare insieme, creando percorsi di rispetto e di reciproca fiducia, generando una trasformazione personale, familiare e nel tempo sociale.
Gli strumenti di aiuto vengono scelti dialogando con le persone coinvolte e si sviluppano a partire dalle loro necessità, adattandosi al loro contesto. Sono molti gli ambiti di competenza e supporto che Pangea può offrire: dal microcredito e consulenza legale, all’inserimento lavorativo e sostegno psico-emotivo, dai corsi di formazione e alfabetizzazione, al recupero di una genitorialità sensibile alla violenza di genere.
Nel mondo sono ancora tante le donne che chiedono aiuto. Non beneficenza, ma la possibilità di istruirsi, di lavorare, di uscire dalla spirale della violenza e garantire un futuro diverso ai propri figli. Come non ascoltarle?
Dona ora un contributo minimo di 12€ per ricevere il libro!